“30° Festival Internazionale AVE NINCHI – Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria” ritorna l’evento a ingresso gratuito de L’ARMONIA APS

“30° Festival Internazionale AVE NINCHI – Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria” ritorna l’evento a ingresso gratuito de L’ARMONIA APS


Illustrato in conferenza stampa, alla presenza del Vicesindaco e Assessore ai Teatri Serena Tonel, il programma del “30° Festival Internazionale AVE NINCHI Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria” tradizionale appuntamento ad ingresso gratuito de L’ARMONIA APS Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine (affiliata FITA e FITA-UILT APS FVG) vera e propria strenna natalizia del mese di dicembre che quest’anno è dedicato con affetto alla memoria del suo fondatore e già presidente Bruno Cappelletti, recentemente scomparso. 
Per il secondo anno il Festival si pregia di svolgersi nell’ambito della rassegna “Una Luce sempre accesa”, promossa e organizzata dal Comune di Trieste - Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste. 
L’evento è inserito nel Progetto L’ARMONIA TEATRO AMATORIALE sostenuto dall’Associazione Regionale FITA-UILT APS FVG e presenterà all’affezionato pubblico i suoi spettacoli dal 13 al 28 dicembre 2024. Si alterneranno gruppi teatrali dalla provincia di Trieste, Rovigo, Treviso e da Umago che daranno vita ad un Cartellone variegato nei temi e nei generi. L’ARMONIA che prosegue la sua attività di promozione e organizzazione di manifestazioni sul territorio, presenta anche quest’anno le due tradizionali iniziative collaterali: il TEATRINO per le Scuole (21a edizione) e il SALOTTO GIOTTI (27a edizione) che quest’anno si sdoppia con un evento anche al Museo LETS – Letteratura Trieste grazie alla collaborazionecon l’Assessorato alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste.

Com’è ormai tradizione, nel corso dei vari appuntamenti, il pubblico potrà contribuire con un’offerta libera ad una raccolta fondi chequest’anno sarà a favore dell’Associazione di Volontariato per adulti diversamente abili LA STRADA DELL’AMORE ODV di Trieste, una realtà che L’ARMONIA segue e sostiene fin dalla sua fondazione. Il culmine di questa iniziativa si avrà venerdì 20 dicembre, ore 18.00, al Teatro O. BOBBIO (Via Ghirlandaio, 12 – TS) dove è previsto lo spettacolo uno per beneficenza realizzato grazie al prezioso sostegno de LA CONTRADA – Teatro Stabile di Trieste. Andrà in scena il Gruppo Teatrale IL GABBIANO APS de L’ARMONIA con la commedia brillante, divertente e dall’atmosfera giallo-noir MEIO SOLI! da Pietro Doria Grasso, adattamento in dialetto triestino di Monica Parmegiani, regia di Riccardo Fortuna. Prevendita biglietti al Ticketpoint di Corso Italia, 9 – Galleria Rossoni TS, biglietto unico € 10,00.

L’idea del Festival del Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria nasce dal desiderio de L’ARMONIA di incontrare più da vicino il Teatro che si esprime nella parlata veneta, il gruppo linguistico più consistente in Italia di cui il Dialetto Triestino e i dialetti istriani fanno parte, una famiglia di parlate viva e profondamente radicata nella cultura della  grande maggioranza della gente delle nostre terre, per le quali il Teatro, come già avvenuto in passato con grandissimi autori, continua ad essere un momento vivissimo.  

L’intento del Festival è quello di dare vita ad una rassegna di spettacoli variegata che rappresenti, di anno in anno, il meglio del panorama teatrale amatoriale – dialettale attraverso la riscoperta delle tradizioni popolari, salvaguardia degli idiomi locali e lo spessore culturale ed artistico dei Gruppi Teatrali e delle opere presentate. Nel complesso la manifestazione consente all’associazione triestina di fornire un contributo mirato alla salvaguardia ed allo sviluppo di questa tradizione affinché non vada perduta con il tempo e alla promozione dei nuovi orientamenti che il Teatro contemporaneo suggerisce e che grazie a questi incontri è fonte di un vivace scambio culturale.

La manifestazione, nata nel 1993 come Festival del Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria, dal 1997, su richiesta del Comune di Trieste, è stato dedicata con affetto alla memoria dell’attrice Ave Ninchi, figura intramontabile del Teatro e del Cinema italiano che aveva scelto Trieste come dimora dopo il ritiro dalle scene. Ave si era avvicinata alle Compagnie teatrali de L’ARMONIA diventandone Presidente onoraria sin dal 1988. A ricordo dell’attrice a ogni edizione viene assegnato il Premio AVE NINCHI al miglior interprete del Festival,un riconoscimento che si pregia di essere stato consegnato in varie occasioni da Marina Ninchi (attrice e figlia di Ave) che segue con interesse ed affetto l’attività de L’ARMONIA APS, diventandone sua Presidente Onoraria.

Di seguito gli appuntamenti del “30° Festival Internazionale AVE NINCHI”:

Venerdì 13 dicembre 2024 – ore 10.30 Sala Luttazzi – Magazzino 26 – Porto Vecchio – Trieste

TEATRINO (XXI EDIZIONE) Teatro per le Scuole

DILLO IN DIALETTO!

Spettacolo degli allievi del laboratorio teatrale in dialetto triestino “Muli e Mule… in teatro (ri-repete)” diretto da Julian Sgherla e Riccardo Beltrame, organizzato dal Comitato Provinciale F.I.T.A di Trieste e Gorizia APS, da un’idea de L’ARMONIA APS e in collaborazione con Teatrobàndus APS.

Rappresentazione riservata ai bambini e ragazzi della Scuola Primaria (classi 3a 4a e 5 a) e Scuola Secondaria di primo grado (tutte le classi), INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria info@teatroarmonia.it

Lo spettacolo “Dillo in dialetto!” vede come protagonisti, sul palco, alcuni studenti delle scuole secondarie di secondo grado. È l’occasione per una piacevole comunicazione fra pari: far scoprire ai giovani, in modo divertente e interessante, la storia del territorio in cui vivono attraverso il dialetto che si è sviluppato in secoli di incontri tra genti di diversa cultura e provenienza.

Un linguaggio ricco, quello del dialetto triestino, molto aderente alla vita, pieno di onomatopee e di termini di derivazione straniera che raccontano, molto meglio di chiunque altro, la storia della città.

I testi che sono stati scelti per questa rappresentazione sono un collage di brani teatrali che parlano di Trieste tratti dalle celebri “Maldobrie” e dalle “Serbidiole” degli autori triestini Lino Carpinteri e Mariano Faraguna (dei quali nel 2024 ricorre il centenario dalla nascita). A questi si aggiungono proverbi, modi di dire, piccoli testi di altri autori locali e alcuni pezzi originali scritti dai docenti e dai ragazzi del laboratorio per raccontare la città e i suoi rioni.

sempre Venerdì 13 dicembre 2024 – ore 20.30 Sala Luttazzi – Magazzino 26 – Porto Vecchio – Trieste

Gruppo Teatrale LA BARCACCIA APS – U.I.L.T. (Trieste)
TRA MOGLIE E MARì NO STE METERME A MIcommedia brillante in dialetto triestino

testo e regia di Giorgio Fortuna, adattamento di Elisa Prelz

LA BARCACCIA di Trieste, storica compagnia amatoriale triestina, alla soglia dei 50 anni di attività, partecipa quest’anno al Festival Internazionale AVE NINCHI con TRA MOGLIE E MARì NO STE METERME A MI. La trama di questa farsa scacciapensieri ci conduce nello studio dell’avvocato Alberto, la cui moglie, Luisa, inspiegabilmente appare così scompensata da non riconoscere più il marito, pensando sia un sadico persecutore… Il professor Amleto, chiamato in causa per visitare la signora, le diagnostica una bizzarra “lacuna fisiognomica” e da qui una serie di equivoci e comiche situazioni… che potremmo riassumere in questi versi:

“Se seren vuoi restar altre donne non corteggiar, o all’inganno di tua moglie dovrai sottostar.”

Sabato 14 dicembre 2024 – ore 20.30 Sala Luttazzi – Magazzino 26 – Porto Vecchio – Trieste

Gruppo Teatrale Il Mosaico APS – FITA (Rovigo)

DONNA CANASTA

commedia brillante polesana di Miro Penzo,

adattamento e regia di Emilio Zenato

Ambientata nella prima parte a Rovigo e nella seconda a Venezia, nel periodo dell’alluvione nel Polesine. Filippo Sormani, trasferitosi per lavoro dalla campagna in città, accetta per quieto vivere le frivolezze e la vita salottiera della moglie Regina e della suocera Bice.

La famiglia è in grande agitazione per l’imminente visita del Commendatore Foresti, industriale che controlla lo stabilimento in cui lavora come impiegato Filippo.

L’ospite, invaghitosi di Regina, informa di aver licenziato alcuni dipendenti, e fra questi un tal Pippo (che altri non è che Filippo). Quando scopre che Pippo è Filippo Sormani (dagli amici chiamato Fili), cambia subito rotta, rassicurando le padrone di casa che si tratta di errore e che sistemerà la cose.

Intanto in casa Sormani, durante una festicciola, per debiti insoluti c’è pure il sequestro dei mobili… Fortunatamente l’intervento del Commendatore Foresti è provvidenziale, anche per i nuovi prestigiosi incarichi che affida a Filippo, portando un finale a sorpresa.

Domenica 15 dicembre 2024 – ore 17.30 Sala Luttazzi – Magazzino 26 – Porto Vecchio – Trieste

Associazione Culturale Il Satiro Teatro APS – FITA (Paese TV)

GIGI MARDEGAN in

STAND UP BALASSO

di Natalino Balasso

concesso in esclusiva a Gigi Mardegan, si ringrazia per la collaborazione artistica Roberto Cuppone.

Carrellata comicissima (in lingua tra veneto e italiano) che va dalle storie tragicomiche dell’Iliade e dell’Odissea di Circe e Polifemo che sembrano delle storie di oggi, del Torbolo e di Padre Basso in una Padania di ieri e di oggi, ad una irresistibile tirata sui somari Sumeri e della calata di Cristo e San Pietro in Polesine!

Un’antologia comica durante la quale si giocherà con i diversi registri linguistici e tutte le varianti della risata: da quella sottile dei doppi sensi e dei giochi di parole, a quella più amara e sarcastica, fino a quella di pancia, per cui si ride fino alle lacrime.

“Una valanga verbale lanciata al pubblico come un vero e proprio tsunami di comicità assoluta.” (G.M.)

Venerdì 20 dicembre 2024 – ore 18.00 Teatro O. Bobbio (Via Ghirlandaio, 12 – Trieste)

EVENTO PER BENEFICENZA – Ingresso € 10,00 – Prevendita al Ticketpoint di Corso Italia, 9 – Galleria Rossoni TS

A favore dell’Associazione di Volontariato LA STRADA DELL’AMORE ODV

Gruppo Teatrale IL GABBIANO APS – F.I.T.A. (Trieste)

MEIO SOLI!

da Pietro Doria Grasso, adattamento in dialetto triestino di Monica Parmegiani

Regia di Riccardo Fortuna

MEIO SOLI! Una coppia di novelli sposi decide di passare una luna di miele unica ed indimenticabile, in solitudine, ma questa viene continuamente interrotta da tre eccentrici personaggi: una padrona di casa impicciona, una stralunata cameriera e un dottore sospettoso.

Una tranquilla casa si colora di mistero che, a poco a poco, si svela sino ad arrivare al finale… esplosivo!

Appuntamento a carattere benefico a favore dell’Associazione di Volontariato per adulti diversamente abili LA STRADA DELL’AMORE ODV di Trieste. Fondata nel 2004 da un gruppo di genitori di figli diversamente abili con l’intento di istituire delle comunità “il Dopo di Noi” LA STRADA DELL’AMORE ODVcollabora con il Comune di Trieste per la realizzazione di un progetto teso a promuovere la socializzazione e l’integrazione di persone adulte con disabilità cognitiva. Le attività vengono svolte nella sede di Via Malacrea 3 in locali concessi in comodato dal Comune di Trieste e ristrutturati a spese dell’Associazione.

Per informazioni: 040.2333886, 334.6861544 o e-mail: lastradadellamore2004@gmail.com

Sabato 21 dicembre 2024 – ore 17.30 Museo LETS – Letteratura Trieste (piazza Hortis, 4)

SALOTTO GIOTTI (28a edizione)

Osservatorio sulla Tradizione e sui Nuovi Orientamenti dell’espressione artistica in Dialetto Triestino

a cura di Claudio Grisancich e Giuliano Zannier

Gruppo AMICI DI SAN GIOVANNI APS – F.I.T.A. (Trieste)

Chicchessia

teatro a leggìo tratto dall’omonimo romanzo di Stelio Mattioni

Chicchessia,  romanzo postumo di Stelio Mattioni ritrovato dalla famiglia tra le carte lasciate dallo scrittore ed edito da Acquario, è un delicato  bildungsroman che mette in scena la vicenda di un giovane laureato, distaccato dal mondo che lo ignora, che ritorna al vecchio borgo frequentato dalla famiglia negli anni della sua adolescenza.                                                                                                                                                                                         Di Mattioni, L’Armonia ha curato ogni anno, ininterrottanente dal 1997 (anno della scomparsa dell’autore che fu anche suo presidente), gli incontri “Stelio Mattioni da un secolo all’altro” per contribuire a mantenere vivo il ricordo del grande romanziere.                                                                                                                   

L’appuntamento è ospite del Comune di Trieste, Museo LETS – Letteratura Trieste a Palazzo Biserini (piazza Attilio Hortis 4).

sempre Sabato 21 dicembre 2024 – ore 20.30 Sala Luttazzi – Magazzino 26 – Porto Vecchio – Trieste

VOCI E SUONI DALL’ISTRIA (II edizione)

Ospite la Comunità degli Italiani “Fulvio Tomizza” di Umago (Istria – Croazia)

Coro diretto dal Maestro Walter Lo Nigro e Gruppo Danza diretto da Jelena Mrak

Filodrammatica con l’atto unico

UMAGHESI A NEW YORK

di Erika Šporčić Calabrò

regia di Bruna Alessio Klemenc

Quest’anno la serata è dedicata alla Comunità degli Italiani “Fulvio Tomizza” di Umago (Croazia). Saranno protagonisti il Coro diretto dal Maestro Walter Lo Nigro e il Gruppo Danza diretto da Jelena Mrak.

La Filodrammatica metterà in scena l’atto unico UMAGHESI A NEW YORK

Umago. Primi anni 2000. Una famiglia di Umago vince un viaggio a New York. L’allegra combriccola parte per la “Grande Mela”, lasciando però a casa qualcuno… E mentre ad Umago si affittano barche, campi e si vendono gli animali domestici pur di non avere impegni e grattacapi, a New York si fanno nuovi esilaranti incontri: nonno Vittorio incontra la vedova e la figlia di quello che doveva essere un suo vecchio “amico”, per poi scoprire che proprio tanto amico non era! C’è chi si innamora e chi decide di rimanere in America. Chi ritorna ad Umago invece, avrà delle belle sorprese…

Sabato 28 dicembre 2024 – ore 20.30 Sala Luttazzi – Magazzino 26 – Porto Vecchio – Trieste

SALOTTO GIOTTI (28a edizione)

Osservatorio sulla Tradizione e sui Nuovi Orientamenti dell’espressione artistica in Dialetto Triestino

a cura di Claudio Grisancich e Giuliano Zannier presenta

PASSAGGI A NORD EST

PASSAGGI A NORD EST è l’incontro teatrale de L’ARMONIA con il 70° dal ritorno dell’Italia, un evento dedicato alla più recente Storia di Trieste. L’incontro si dipana in due momenti nei quali gli autori e gli interpreti ricordano gli accadimenti più intensi vissuti dalla nostra città.

Nel primo, il dialogo a leggìo Matta da LEGARE di Gino Deliso, troviamo uno psicanalista alle prese con una paziente restia a svelare i suoi drammi. 

Nel secondo è Primavera a Trieste di P.A. Quarantotti Gambini ad andare in scena nel filmato della commedia LIBERA A PRIMAVERAdi Giuliano Zannier del Gruppo Teatrale AMICI DI SAN GIOVANNI APS – F.I.T.A.

Gino Deliso, creatore del Mitteleurock e cantautore da sempre, ha al suo attivo numerose produzioni discografiche, otto LP incisi da solista oltre a numerose colonne sonore per la RAI e altre emittenti europee.

Giuliano Zannier divide da anni il suo impegno nel Teatro amatoriale triestino, tra la scrittura di testi e la regia e forma, nella vita, un’affiatata coppia con Giuliana Artico, attrice e scenografa. L’incontro è ancora una collaborazione tra i due autori dopo la messa in scena di La Broca ribaltada di Fulvio Anzellotti (1991) e della stessa Libera a Primavera (1995) a cura del Gruppo Teatrale Amici di San Giovanni.