Storia
La nostra storia
La Nostra Storia

L’ARMONIA – Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine è nata a Trieste nel 1983 (costituitasi in Associazione nel 1985) e riunisce, sotto un’unica denominazione, la maggioranza dei Gruppi Teatrali Amatoriali triestini.
Oggi conta al suo attivo undici Compagnie Associate. Questa famiglia conta, tra i suoi soci, circa 240 persone tra attori, registi, autori, musicisti, scenografi, costumisti e tecnici ed intrattiene rapporti con molte altre realtà teatrali amatoriali della regione.
L’ARMONIA ha creato dal suo apparire diverse manifestazioni teatrali che continua ad organizzare ogni anno con sempre maggior successo e sono: la STAGIONE DEL TEATRO IN DIALETTO TRIESTINO (35a edizione), il FESTIVAL INTERNAZIONALE AVE NINCHI – Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria (27a edizione invernale e 13a edizione estiva), la Rassegna di STARANZANO – GO (10a edizione), quella di PROSECCO – TS (8° edizione), collabora con il Comune locale a quella di MUGGIA – TS (dagli esordi de L’ARMONIA nel 1985) ed è presente a ISOLA (dal 1996), dal 2014 organizza la rassegna estiva “R…Estate in Armonia” al Giardino Pubblico “De Tommasini”; la riproposta delle commedie della Stagione su invito di Enti ed Associazioni della Regione, in Veneto e presso le Comunità degli Italiani d’Istria.
In questi anni la L’ARMONIA ha svolto in prima persona l’attività di allestimento di commedie come COMPAGNIA DE L’ARMONIA in cui sono coinvolti attori/attrici, registi e tecnici provenienti da tutte le Compagnie associate (dieci formazioni teatrali amatoriali).
L’impegno sostenuto già dall’anno 2002 da LA COMPAGNIA DE L’ARMONIA con l’allestimento di una dozzina di spettacoli: per arrivare agli applauditissimi “LUISA E GIULIO” e “BUON COMPLEANNO”, “ZOZò”, “STUPENDO!” E “UNA MENTINA” per la regia di Riccardo Fortuna.
Lo spettacolo “LUISA E GIULIO” è stato premiato con “LA GUGLIA D’ORO 2016” e con il premio Speciale “Giovani a Teatro” al Festival Nazionale del Teatro Dialettale di Agugliano (AN).
Inoltre, a Trieste, i due protagonisti Monica Parmegiani e Paolo Dalfovo hanno ricevuto con il Premio Ave Ninchi quali migliori interpreti del “23° Festival Internazionale Ave Ninchi – Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria”.
Anche per lo spettacolo “ZOZò” è arrivata nel 2017 “LA GUGLIA D’ORO” sempre al Festival Nazionale del Teatro Dialettale di Agugliano (AN) quale miglior spettacolo della manifestazione, ex aequo con un’altra Compagnia nazionale.
E, a Trieste, il Premio Ave Ninchi è andato ad uno degli interpreti, CHINO TURCO, quale migliori attore del “25° Festival Internazionale Ave Ninchi – Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria”.
Lo spettacolo “UNA MENTINA?” ha partecipato alla Rassegna Nazionale di Teatro Amatoriale “PREMIO BERTA 2019” a Sansepolcro (AR), unico spettacolo in dialetto presente nella rosa dei 5 finalisti, e si è aggiudicato i seguenti premi: “miglior testo” adattamento in dialetto triestino di Riccardo Fortuna, “miglior attrice protagonista” a Monica Parmegiani e per concludere è salito sul podio a livello nazionale come miglior spettacolo al “secondo posto”.
Tra le iniziative culturali ci sono anche i “QUADERNI DEL TEATRO IN DIALETTO TRIESTINO” una collana editoriale creata da L’ARMONIA che nasce al fine di salvaguardare, difendere e divulgare il patrimonio letterario/teatrale e di iniziare una raccolta filologica organica del Teatro in Dialetto Triestino. L’esigenza di dare il via a questo progetto editoriale nasce dalla necessità di raccogliere, per la prima volta nella sua storia, i testi teatrali originali scritti in dialetto triestino che sino ad ora sono stati soltanto portati sulle scene. Questo progetto editoriale colma una lacuna che ha impedito fino ad ora al Teatro in Dialetto triestino di stratificare il suo patrimonio culturale, senza il quale risulta difficile tracciarne e trasmetterne la Storia. Il primo volume dei QUADERNI DEL TEATRO IN DIALETTO TRIESTINO è stato “PAPACI, CARO PAPACI…” Quattro Commedie di Gianfranco Gabrielli, un’opera volutamente dedicata all’opera del “capocomico” de “I Zercanome” Gianfranco Gabrielli (autore, regista ed attore) scomparso prematuramente. Si è proseguito con l’uscita nel dicembre 2016 del volume “CURIOSO D’UN SVEVO” di Giuliano Zannier.
Da ricordare infine le numerosissime iniziative che vengono svolte per beneficenza a favore di enti, associazioni che tutelano i diritti e le situazioni di disagio sociali e di salute.
Essendo la nostra attività culturale ed artistica prettamente amatoriale, non produce occupazione diretta. peraltro la grande attività portata avanti da L’ARMONIA ha creato dal 1994 la necessità di assumere personale amministrativo per gestire la segreteria. Accanto a ciò l’indotto che la produzione de L’ARMONIA crea e da tenere in considerazione: noleggio sale teatrali, noleggio furgoni, spese tipografiche – pubblicitarie, service tecnici, strutture ricettive, ecc.